15_18 Maggio – Cicloescursionismo – Nel cuore verde d’Italia in mountain bike

CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAMPIERDARENA – Gruppo CicloCai

Gita Sociale Cicloescursionistica
Nel cuore verde d’Italia in mountain bike
Appennino Centrale Umbro-Marchigiano

Apri con noi lo scrigno prezioso della verde Umbria e dei monti Sibillini. Percorreremo una parte della Ciclabile Spoleto – Norcia, ex ferrovia ‘alpina’ del centro Italia, con i suoi viadotti arditi e le sue gallerie, pedaleremo tra inestimabili tesori d’arte e magnifici ambienti naturali: dalla ‘città dei due mondi’ alla cascata delle Marmore, dai Piani di Castelluccio di Norcia ai Pantani d’Accumoli, regno di biodiversità minacciato dalla speculazione edilizia. Toccheremo anche Marche e Lazio, al cospetto di Sua Maestà il monte Vettore, massima elevazione dei Monti Azzurri. Molto interessanti anche gli aspetti enogastronomici.

Sistemazione in agriturismo a Sant’Anatolia di Narco o Scheggino.

Da Spoleto alla Cascata delle Marmore sono ammesse mtb, e-mtb e gravel.

Ci accompagneranno in questa avventura:

Katiuscia Dormi, Accompagnatrice di Escursionismo, nonché cicloescursionista provetta, del CAI di Terni;

Nicola Biancucci, Accompagnatore Nazionale di Cicloescursionismo, del CAI di Perugia;

Sonia Stipa, Accompagnatrice Nazionale di Cicloescursionismo, del CAI di Ascoli Piceno.

 

Da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025

Mezzi di Trasporto: auto proprie
1° Ritrovo: ore 6 Genova, piazza Sopranis
2° Ritrovo: ore 11:45 Spoleto, partenza ciclovia Spoleto – Norcia Partenza Cicloescursione: ore 12
Percorso Cicloescursione 1° giorno: Spoleto – Caprareccia – Sant’Anatolia di Narco/Scheggino
2° giorno: visita Sant’Anatolia di Narco/Scheggino, Spoleto e Norcia.
3° giorno: Sant’Anatolia di Narco/Scheggino – Cascata delle Marmore lungo la Ciclovia del Nera.
4° giorno: Rifugio Perugia – Anello dei Piani di Castelluccio di Norcia – Pantani d’Accumoli – Forca di Presta – Rifugio Perugia

Occorre:
MTB o e-MTB o gravel (per le sole ciclovie Spoleto – Cascata delle Marmore) in ottime condizioni, tessera CAI con bollino in corso di validità, casco omologato, protezioni individuali consigliate per il 4° giorno, abbigliamento adeguato alla stagione, occhiali, guanti, zaino, n° 2 camere d’aria di scorta, kit piccole riparazioni, forcellino di scorta, trousse individuale di primo soccorso (facoltativa ma consigliata), telo alluminato, una fonte d’illuminazione, autosufficienza idrica.
Chi utilizza e-MTB ricordi di portare con sé il carica batterie.

N.B.: i non soci CAI possono partecipare alla cicloescursione stipulando l’assicurazione giornaliera obbligatoria presso la Sezione di Sampierdarena.

ATTENZIONE: i direttori di gita, gli accompagnatori e gli istruttori adottano tutte le misure atte a prevenire incidenti ma si ricorda che le attività in montagna presentano pericoli e rischi che non possono essere completamente eliminati. I partecipanti si impegnano a seguire diligentemente tutte le disposizioni che verranno loro impartite dai direttori di gita e dagli accompagnatori, a rispettare il Codice di Autoregolamentazione ed il Nuovo Bidecalogo CAI.

Diff.: TC/TC il 1° ed il 3° giorno, MC/MC il 4° giorno
Disl.: 600 m il 1° ed il 3° giorno; 900 il 4° giorno
Sviluppo: 55 km ca il 1° ed il 3° giorno 50 il 4° giorno

Direttori di Escursione:
AC/ORTAM Fabrizio Acanfora
tel. 3336001169
mail fabrizio.acanfora@libero.it
Marco Cadeddu
tel. 3492181432
mail mrcadeddu@gmail.com

Condividi questo articolo